SIMBOLOGIA MASSONICA

27.04.2012 22:11

 

Squadra e compasso
Sono i simboli basilari della Massoneria, in quanto necessari per elevare costruzioni stabili e regolari. Divengono quindi per analogia i simboli dei mezzi ordinatori delle virtù e delle conoscenze che inducono alla perfezione dello spirito. In questa chiave si può identificare nella Squadra la Morale e nel Compasso la Spiritualità. In altri termini, la Squadra simboleggia la rettitudine e la dirittura d'intenzione, di propositi e di opere, cioè rappresenta un obbligo, una norma immutabile, un dovere; il compasso, invece, la Volontà, la Capacità, il Genio. In grado di apprendista la prima sovrasta e controlla il secondo, mentre in secondo grado i due simboli si equilibrano, e nel terzo il Compasso sovrasta la Squadra. Così, per gradi, sono significati i rapporti tra l'una e l'altra facoltà

Filo a piombo e livella
Il filo a piombo è l'elemento dell'equilibrio interiore e suggerisce l'idea dell'ascesa stabile, lineare, disegnando una linea verticale idealmente infinita - in quanto conduce alla perfezione. Allude alla ricerca del trascendente ma anche all'elevazione indispensabili per una costruzione che si innalzi per quanto possibile verso la dimensione superiore.
La livella, strumento destinato alla designazione della perpendicolarità, dell'orizzontale rispetto al verticale, significa la capacità di costruirsi un sistema di riferimento, e perciò l'arricchimento spirituale, mentre per altri versi simboleggia il comune destino della Morte, ed ammonisce gli uomini a prepararsi alla Grande Livellatrice

Maglietto e Scalpello
Il Maglietto rappresenta la forza di volontà, la ferrea determinazione ad agire per il bene, secondo quanto dettato da Virtù e Coscienza; lo Scalpello prefigura il Discernimento, cioè la capacità di distinguere le parti utili della pietra, essenziali alla costruzione, da quelle inutili.
La combinazione della forza di volontà e della capacità di discernimento produce il graduale perfezionamento dei pezzi dell'opera.
Così, se il Maglietto esprime la volontà di agire, lo Scalpello simboleggia la conoscenza di ciò che deve esser fatto, di contro a ciò che deve essere evitato. In ultima analisi, i due strumenti segnalano la necessità di combinare azione e pensiero.

Pietra grezza e levigata
In senso generale, la metafora della pietra è legata alla sua assimilazione con il massone stesso; il lavoro massonico di squadratura e di levigatura della pietra grezza corrisponde al lavoro su sé stesso che il massone compie per passare dallo stato informe, incosciente e passivo del profano a quello formato, regolato e creativo del libero muratore. Come la pietra grezza è inadatta alla edificazione della cattedrale, perché male si combina con le altre pietre e produce instabilità e disarmonia, così la pietra cubica, regolare e levigata, si assembla nella sua unicità con le altre ugualmente lavorate, e contribuisce in tal modo all'edificazione del Tempio. Questa correlazione implica, di conseguenza, che un massone lavora al bene e al progresso della Patria e dell'Umanità prima di tutto incessantemente migliorando sé stesso.

Il Regolo
Emblema della perfezione e dell'ordine che risultano dall'azione giusta ed equilibrata, dai tempi remoti è lo strumento della comparazione tra grandezze e della armonia della proporzione. Citato nella Bibbia, era anche lo strumento con cui l'egizio dio Ptah misurava il crescere della acque del Nilo e significava la legge. Qualunque sia la scala utilizzata, allude alla necessità di impostare confronti costruttivi sulla base di parametri stabili e regole stipulate e condivise.
E' anche simbolo delle 24 ore del giorno, una parte delle quali deve essere dedicata al pensiero, mentre un'altra parte deve essere impiegata lavorando, riposando, ed anche aiutando fraternamente chi ne ha bisogno.

La Cazzuola
Strumento del Muratore che serve a stendere la calce che connette le pietre, simboleggia la beneficenza, ossia la volontà di soccorrere chi è nel bisogno. Esprime così la bontà attiva, la carità, ovvero quella buona volontà dovuta al genere umano. L'amore fraterno che crea la coesione tra pietra e pietra è come la calce - morbido e capace di adattarsi ad ogni forma e situazione, quando viene steso, resistente senza essere rigido poi, quando connette le parti nell'intero della costruzione. La cazzuola serve a mescolarlo, a fonderlo, a portarlo alla perfetta amalgama, a toglierne l'eccesso per portarlo laddove scarseggia – a diffondere quindi benevolenza illuminata e tolleranza generosa. Per questo, è strumento di elezione del Muratore-Costruttore, nella sua costante azione positiva di attivo edificatore.

Il Delta
Detto anche Triangolo di Salomone, il Triangolo Equilatero prende il suo nome dalla forma maiuscola della terza lettera dell'alfabeto greco. Rappresentazione geometrica del tre (la triplicità è di fondamentale importanza nella simbologia muratoria), nella tradizione pitagorica simboleggia l'ascesa del molteplice all'Uno, in quella cristiana la trinità, e compare in molte altre teosofie come simbolo della divinità come Perfezione. Nel Tempio, il Delta luminoso è posto ad oriente ed ha al centro il G dalle numerose interpretazioni (God, oppure Gnosi, Geometria, Generazione) o il tetragramma ebraico o lo schema della tetractis pitagorica o l'occhio divino – simbolo del principio creatore o del sole, principio luminoso della vita.

 

Sole e Luna

Il Sole si associa ad una numerosa serie di valenze simboliche, fra cui quella dinamica-assiale, secondo la corrispondenza Sole-Spirito-Fuoco; quella amorosa e intellettiva, in quanto il sole è analogo al calore come la verità alla luce; quella purificatrice; quella eroica e mediatrice, poiché il Sole adempie in molte antiche tradizioni alle funzioni di “eroe” (che scende ogni sera nel regno degli Inferi e ne esce ogni giorno vittorioso) e di guida dell'anima umana nell'aldilà.
Più in generale, il Sole rimanda al Maschile, al principio attivo, ed è quindi simbolo dell'Origine, del principio, della ragione che rischiara le tenebre ed illumina le intelligenze.
La Luna, specularmente, esprime invece il Femminile, l'oscuro, l'intuizione e la mutevolezza delle forme.
Il suo carattere è femminile, e tale ci appare nella cura materna che manifesta col suo corso crescente-calante, regolando lo sviluppo della natura. Ma esprime anche, con le sue diminuzioni e le sue scomparse, la privazione dell'uomo terreno che ha perso la dignità primordiale. Tuttavia ci presenta anche l'immagine mediatrice delle forze celesti, perché riflette la luce del Sole ed è la signora delle Acque.
Massonicamente, Sole e Luna rappresentano l'alternanza e l'equilibrio di giorno e notte, di bianco e nero, di attività e riposo, e la dialettica degli opposti 

Secondo l'ètimo greco, “cerchio di figure di animali” era, secondo la definzione platonica, “cancello del cielo”.
In Massoneria lo zodiaco è usato come sistema simbolico e non ha carattere divinatorio e astrologico, ma prefigura piuttosto una visione cosmogonica dell'Universo. I segni zodiacali sono raffigurati lungo la fascia superiore del Tempio, a significare la varietà polimorfa del cosmo che si condensa nella sintesi terrestre. Ogni gruppo di segni, secondo geometrie ternarie e quaternarie (ogni elemento, fuoco, terra, aria ed acqua, raggruppa tre segni, i quali sono domicilio di sette pianeti – tre più quattro) secondo la stagione e la successione, rappresenta una qualità riferita via via ad ognuno dei tre gradi dell'Ordine.

L'Acacia

E' sicuramente il più importante simbolo vegetale della Massoneria, e richiama il concetto di immortalità in grado di Maestro. L'origine di questo simbolo è legata al mito di Hiram, l'architetto del Tempio di Gerusalemme. Dopo la sua morte, infatti, i suoi assassini ne nascosero il cadavere inumandolo, ma sulla sua tomba germogliò un ramo di acacia che ne rivelò la presenza, simboleggiandone al tempo stesso la rinascita a nuova vita.
Tra le varie etimologie proposte per la parola, quella dal greco a-kakon allude all'assenza della malvagità, all'innocenza. Secondo la Bibbia, l'Arca dell'alleanza era in legno d'acacia dorato; sacra presso gli egizi ed anche tra gli arabi, l'acacia è il simbolo della speranza e della persistenza dell'anima oltre la soglia della morte fisica, e della conservazione dell'energia indistruttibile della vita

la melagrana 

L'origine di questo simbolo è da ricercarsi nella tradizione biblica, poiché le colonne esterne del Tempio di Gerusalemme erano ornate con bassorilievi raffiguranti proprio questo frutto. Se il suo significato più immediato è certamente quello di abbondanza e prosperità, occorre però tener conto di altri significati: la melagrana è infatti un frutto al cui interno sono racchiusi, e strettamente connessi fra loro, innumerevoli semi, che tutti insieme costituiscono il frutto e la sua rigogliosa esuberanza. Così, per analogia, ogni seme può essere visto come un libero muratore, unico nella sua singolarità ma strettamente legato ai propri Fratelli in un'unica grande famiglia, la cui prosperità è diretta conseguenza di tale unione. Poiché la funzione del seme è quella di fruttificare, la loro abbondanza nella melagrana simboleggia anche l'augurio e la volontà dei Massoni di tutto il mondo di proliferare sempre più. Insieme, la molteplicità dei semi allude alla molteplicità di apporti sapienziali e filosofici che hanno creato, nel tempo, una tradizione compatta. Nell'iconografia massonica, la melagrana è in parte sbucciata per lasciare vedere la coesione interna, mentre la parte coperta significa la capacità di difendere i propri ideali dalla profanità che potrebbe intaccarli.

 

Le colonne

Poste all'ingresso del Tempio, ad occidente, in ricordo di quelle che Hiram pose all'ingresso del Tempio di Salomone, simboleggiano la dualità. Quella sormontata da tre melagrane si riferisce all'elemento femminile, all'Aria, soffio che alimenta la vita, sensibilità femminile, Mercurio dei Saggi; l'altra, che porta il Globo, a quello maschile al Fuoco, ardore vitale divorante, attività, Zolfo degli Alchimisti. E' allora nella duplicazione del simbolo-colonna che si esalta la dicotomia tra verticale e orizzontale, tra valori terreni-ctonii e aerei-uranii, tradizionalmente fatta di ricerca degli opposti e dei complementari. Storicamente, oltre che architettonicamente, “colonna” ha connotazioni di altezza, forza, tensione, robustezza, strutturalità.
Colonna è dunque forza, e Boaz è, secondo la tradizione, dal nome del bisnonno del re Davide, il pilastro regale, quello che simboleggiava, nel tempio di Salomone, il concetto di mishpat, il corrispondente di regno e giustizia. Il dominio sugli elementi, gli uomini, se stessi, ma esercitato attraverso la potenza controllata e disciplinata.
Colonna è, ancora, perpendicolarità, stabilità, equilibrio, gioco controllato delle dinamiche che salgono e scendono, nervo di trasmissione delle energie tra basso ed alto. Jachin, primo sommo sacerdote del Tempio di Salomone, ha dato il proprio nome alla colonna che simboleggiava in esso lo zedeq, il principio della rettitudine, ispirato all'antico culto solare dei Cananei, che vede il Dio- Luce sorvegliare il mondo dall'alto. Patto incrollabile, fondamento del rapporto col divino, la stabilità significata dalla colonna gemella completa dialetticamente il ruolo delle fondamenta dell'edificio interiore che il libero muratore deve poter disegnare e realizzare.

Il Mosaico
Il Mosaico – il pavimento a riquadri bianchi e neri che sta al centro del Tempio, è anch'esso simbolo del Binario, della contrapposizione fra l'Io e l'Altro, fra Spirito e Materia, fra Vero e Falso, fra Bene e Male, fra Bello e Brutto: dei contrasti che caratterizzano la realtà, suggerendo così la dinamica della composizione dei contrari,
Non allude infatti al dissidio, quanto alla dialettica degli opposti dalla quale la realtà è definita; così nascono per esempio la coscienza di sé e capacità di rapporto, poiché non c'è senso senza accettazione dell'Altro. Ovvero, non si arriva al Vero se non ci si interroga anche sul Falso, non si conosce il Bene se non si scende anche sul terreno del Male, non si coglie la Bellezza se non si definisce il Brutto. Solo la consapevolezza che la scacchiera non ha solo riquadri bianchi o solo riquadri neri produce l'effetto armonico della comprensione, della rettitudine, della creazione artistica... Il Mosaico è quindi un monito: non c'è mai un solo aspetto limite alla possibilità di miglioramento

 
 

La massoneria è un ordine iniziatico che ha per scopo il "perfezionamento dell'umanità". Questo era lo scopo della massoneria al suo sorgere per tutto il XVIII secolo. Ciò anche per l'influenza dell'Illuminismo su tutta la cultura europea, e dunque anche massonica, che condizionò molto tale visione universalistica. Forte infatti era l'aspirazione "educatrice" della massoneria nei confronti di tutti i popoli e nazioni Poi  nel XIX e XX secolo per motivi sociali e culturali l'accento si è spostato dalla visione umanitaria a quella individuale, mettendo in secondo piano la ricerca del perfezionamento dell'umanità rispetto a quello della società. Da tutto ciò, in ambito massonico, si è avviata dal XIX secolo in poi una profonda e vivace discussione sul concetto di "iniziatico" che vorrebbe per definizione una "società" iniziatica come totalmente separata dalla società "profana" e quindi senza aspirazioni al cambiamento o perfezionamento sociale, sia esso civile, religioso o politico. Le due posizioni antitetiche si dividono da una parte sull'assoluta separazione tra mondo iniziatico, massonico, e mondo profano, civile, e dall'altra parte sull'intervento del mondo iniziatico in quello civile con la giustificazione del suo miglioramento. I membri della massoneria (i massoni) sono chiamati con discutibile francesismo frammassoni, da franc-maçon (in inglese freemason), cioè "libero muratore". I massoni distinguono la massoneria moderna da quella antica costituita dalle corporazioni di muratori operanti nel medioevo fino al XVII secolo. Queste corporazioni decaddero con le prime forme di capitalismo e con lo sviluppo tecnologico. Esse infatti tendevano a tenere bloccati i mercati e ad impedire la conoscenza tecnico-scientifica mantenendo il segreto su i processi produttivi più sofisticati. Esse oltre alle finalità produttive avevano anche quelle di mutuo soccorso tra i loro membri. L'affiliazione alla corporazione era regolamentata da norme interne spesso severe e con procedure articolate ma non segrete e ciò è dimostrato da documenti ufficiali che dettano regole e cerimoniale dell'affiliazione. Con la massoneria moderna il carattere di segretezza passò dai processi produttivi alle attività e cerimonie svolte nelle logge e l'affiliazione assunse un carattere iniziatico con forte componente spiritualista.

Gli affiliati alla massoneria condividono gli stessi ideali di natura morale, etica e spirituale. La tradizione massonica stabilita dalle Costituzioni di Anderson prescrive la credenza in un ente supremo, che tradizionalmente è chiamato "Grande Architetto dell'Universo" o G.A.D.U. È prescritto dalle Costituzioni dei Liberi Muratori del 1728 l'esposizione durante i lavori di loggia di un libro sacro. Questo è stabilito in tutti i rituali massonici ed è diverso in dipendenza della tradizione culturale del paese in cui è presente l'Ordine massonico. Nei paesi di tradizione cristiana è esposta la Bibbia riformata, in Israele la Bibbia ebraica, in quelli mussulmani il Corano e così via. Ci sono rare logge, talora presenti in certi Ordini massonici, che svolgono dei rituali che si richiamano ad antiche tradizioni e culture spirituali.

 

origini

le radici della massoneria vengono fatte risalire tradizionalmente   alla costruzione del Tempio di Salomone (il Tempio Interiore o Tempio Eterico) ed alla leggenda di Hiram Abif. Secondo la Bibbia  Hiram era un fonditore, "figlio di una vedova della tribù di Dan", "dotato di abilità, d'intelligenza e di perizia nell'eseguire qualsiasi lavoro in bronzo", e sapeva "eseguire qualunque intaglio e creare qualunque opera d'arte". Egli venne inviato dal re di Tiro a Salomone per aiutarlo nella costruzione del tempio. Hiram costruì due colonne di bronzo da collocare davanti al vestibolo: "innalzò la colonna di destra cui diede il nome Joakim e innalzò quella di sinistra che chiamò Boaz", costruì il "mare di bronzo" con le dodici basi in forma di altrettanti buoi, dieci conche di bronzo su altrettante basi quadrangolari, i vasi per la cenere, le palette e le coppe. Nella leggenda massonica, il geniale artigiano diviene invece l'architetto del tempio, preposto alla direzione di tutti i lavori e di tutti gli operai.

Alla massoneria sono state inoltre attribuite diverse origini come quella di essere una discendenza diretta dei Poveri cavalieri di Cristo e del Tempio di Salomone in Gerusalemme (più noti come cavalieri templari) oppure un ramo delle antiche scuole del segreto, o dei Collegia fabrorum romani, o una conseguenza istituzionale delle corporazioni medievali di muratori, per il tramite di maestranze bizantine o italiche (tra queste, i cosiddetti Magistri comacini) operanti nell'Alto Medioevo.

In questo contesto si colloca anche il fenomeno dell'accettazione, ossia dell'ammissione nella corporazione di elementi estranei all'arte della costruzione, soprattutto sacerdoti e scrivani, ma anche medici, in quanto utili alla comunità degli associati per l'espletamento di indispensabili funzioni; dall'ammissione di massoni "accettati" potrebbe essere derivato l'ingresso nel simbolismo muratorio di tematiche non direttamente legate al mestiere, ma appartenenti alla cultura ermetico-alchemica e cabalistica dilagata nell'Europa occidentale tra il XV secolo e il XVII secolo. All'inizio del XVIII secolo, almeno nel sud dell'Inghilterra, all'interno delle logge gli elementi accettati (massoni speculativi o "di teoria") prevalevano ormai largamente su quelli operativi, assecondando una tendenziale crisi generale dell'ordinamento corporativo, poiché le originarie ragion d'essere delle confraternite di mestiere (compresa quella dei liberi muratori) venivano gradualmente meno.

Ha una qualche diffusione, specialmente tra i massoni che praticano il Rito di York, la tesi secondo cui la massoneria sarebbe esistita sin dal tempo di Re Athelstan di Inghilterra, nel X secolo, il quale si sarebbe convertito al Cristianesimo a York ed avrebbe pubblicato la prima Lettera alle Logge Massoniche del posto; una teoria priva di sostegni storici (la dinastia era cristiana già da secoli).

Qualche critico e membro della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (la principale confessione religiosa del mormonismo) nota somiglianze tra le sacre Dotazioni eseguite nei templi dei Santi degli Ultimi Giorni (chiesa appartenente al mormonismo) ed alcuni rituali massonici e basa questa somiglianza sul fatto che i rituali massonici discenderebbero direttamente dai rituali dati da Dio al Tempio di Salomone e pertanto conterrebbero ancora molte delle verità originali.

Tale manoscritto consta di 794 versi in rima baciata e in inglese medioevale. Secondo tale narrazione leggendaria, la massoneria è geometria, arte o scienza d'eccellenza applicata alla muratorìa; primo maestro ne fu Euclide e patria d'origine l'Egitto, da cui giunse in Inghilterra al tempo del re Atelstano, che le diede le prime costituzioni.

Un documento manoscritto risalente al 1535, noto come Carta di Colonia, testimonierebbe per la prima volta "l'accettazione" nelle gilde massoniche di membri che non partecipavano materialmente alla costruzione di edifici e di opere architettoniche. Nel documento venivano considerati "muratori accettati" i medici, che si occupavano della salute degli operai, il cappellano e tutti i notabili del luogo in cui doveva sorgere l'edificio che possedevano le qualità fisiche e morali richieste dagli statuti della corporazione e che avrebbero avuto la capacità di introdurre nella muratoria le nuove teorie scientifiche e filosofiche che avrebbero permesso la crescita di tutti i componenti della loggia.

Questo documento proverebbe l'esistenza, già da uno o due secoli, di una o più società segrete clandestine operanti negli Stati europei. L'originale era custodito negli archivi della madre-loggia d'Amsterdam, che conservava anche l'atto della sua propria costituzione, in data del 1519. Tuttavia diversi studiosi ritengono che si trattasse di un apocrifo.

La maggior parte degli storici non massoni sostiene che la massoneria sia nata soltanto nel tardo XVII secolo e che non abbia alcun collegamento con organizzazioni più antiche; avendo essenzialmente fini speculativi, la massoneria non è, secondo questi storici, una conseguenza diretta delle corporazioni medievali dei muratori, i quali, tra l'altro, vivevano tutti vicino al loro posto di lavoro e quindi non avevano bisogno di segni segreti per riconoscersi tra loro.